TRACKLIST:
01. Cuore nero
02. Tu ora
03. Venendo piano
04. Everybody's gotta drink another round with me
05. Ridammi la mia anima
06. Per proteggere l'enorme Maria
07. E.A. Poe
08. Sono un uomo
09. Mangia con me il tuo pane
10. Aleinada Rapsody
FORMAZIONE:
Simon Luca - chitarra, voce solista
Ricky Belloni - chitarra
Alberto Camerini - chitarra
Gigi Belloni - basso
Pepe Gagliardi - piano
Franco Orlandini - Hammond organ
Lucio Fabbri - violino
Fabio Treves - armonica
Ezio Malgrati - batteria
Donatella Bardi, Marco Ferradini, Eugenio Finardi, Massimo Villa - cori
Il "Mad Dogs & Englishmen" made in Italy. Non esiste altro paragone. Simon Luca, abbandonati i panni di Alberto Oro (pseudonimo degli esordi) e lasciati alle spalle i melensi e stucchevoli 45 giri degli anni '60, sforna nel 1972 uno dei migliori album rock mai incisi agli albori di quello storico decennio. L'apertura dell'album (Cuore nero) è degno del miglior Joe Cocker, voce roca e graffiante, grandi riff di chitarre elettriche, ritmo martellante, cori impetuosi. Simon Luca & Friends, primo vero open group italiano (guardate un po' chi c'è nella formazione), ci stupiscono e ci incantano. Tu oraè sostenuto dall'armonica di Fabio Treves, Venendo pianoè uno strumentale dolcissimo, con intrecci delicati di chitarre acustiche, Everybody'sè un breve frammento in stile country dominato dal violino di Lucio Fabbri, Ridammi la mia anima e Per proteggere l'enorme Maria sono altri due grandi capolavori. La forza e l'energia di Simon Luca/Joe Cocker emergono prepotentemente in Sono un uomo. Mangia con me il tuo pane, brano sostenuto dalle chitarre di Simon Luca, Ricky Belloni e Alberto Camerini e dall'armonica del grande Fabio Treve è forse il punto più alto dell'intero disco. La grandiosa chiusura è riservata a Aleinada Rapsody, 7 muniti e 35 di intense emozioni. Come avrete capito siamo ben lontani dai suoni prog: ci troviamo invece di fronte ad uno dei più grandi album rock sfornati sull'italico suolo in quei lontani anni (sigh!). Impensabile che nel 1972 si potesse concepire un simile capolavoro.
Se volete documentarvi su Simon Luca vi rimando senza discussioni su Wikipedia e sulla bible Italian Prog. Vale solo la pena sottolineare che la stringata discografia a 33 giri anni '70 di Simon Luca comprende solo 3 dischi: l'esordio nel 1971 con "Da tremila anni"; quindi il capolavoro "Per proteggere l'enorme Maria" (1972) e per finire "E la mia mente?" pubblicato nel 1973. L'album d'esordio non è presente nei miei archivi. Chissà se qualche anima buona lo possiede e lo vuole postare così da completare la piccola collezione. Fatecelo sapere nei commenti. Il disco del 1973 lo posteremo invece a breve sulla Stratosfera. Un filo di pazienza e sarò tutto vostro.
Post by George