FIRST TIME ON THE WEB
TRACKLIST:
01. Inedito
02. Somewhere
03. La nuova predica di Padre O'Brien
04. Ho visto poi
05. Adagio (Shadows)
06. Signore, io sono Irish
07. Butterfly
08. 7/4 (settequarti)
FORMAZIONE
Vittorio De Scalzi– voce, tastiere, chitarra, flauto
Giorgio D'Adamo– basso
Renato Rosset– pianoforte, organo Hammond, moog, mellotron
Giorgio Baiocco– sax tenore, flauto
Gianni Belleno– batteria
Ramasandiran Somusundaram– percussioni
Dagli archivi del magico Osel vede la luce per la prima volta un rarissimo ed eccezionale concerto dei New Trolls Atomic System, datato 1973. Il concerto è stato registrato a Rimini, con ogni probabilità nel celebre locale "L'Altro Mondo. La data esatta non è stata riportata sulla cassetta. Non credo siano documentati altri concerti dei N.T. Atomic System, tenuto altresì conto della breve vita di questa costola dei New Trolls. Si tratta quindi un cimelio da ascoltare e conservare gelosamente. Ho ricostruito la tracklist che presenta delle incredibili sorprese. Il concerto (annunciato come dei "New Trolls") si apre con un inedito assoluto, cantato in lingua inglese . Mi assumo la responsabilità di quanto affermato, dal momento che non ho trovato traccia di questo brano nella discografia ufficiale dei NT, Però potrei anche sbagliarmi, per cui attendo le vostre eventuali rettifiche. Nel corso della serata gli Atomic System avevano voglia di proporre solo pezzi nuovi (De Scalzi lo dice chiaramente), ma hanno dovuto cedere alle insistenze del pubblico con alcune concessioni al passato. La parte del leone l'hanno fatta naturalmente i brani tratti dal 33 giri "N.T. Atomic System", pubblicato proprio nel 1973.
Dopo l'inedito di apertura il concerto prosegue con una torrenziale versione di Somewhere, annunciata da Vittorio De Scalzi come "un brano che farà parte del nostro nuovo 33 giri. Adesso la facciamo in inglese, prossimamente sarà in italiano". Finirà invece come lato B del singolo "Una notte sul Monte Calvo" (1974) in una versione completamente rimaneggiata (e cantata in italiano). Degne di menzione le performance di Giorgio D'Adamo al basso e di Vittorio De Scalzi alla voce, che rasenta il timbro di Nico Di Palo. Un capolavoro. Si prosegue con una versione lunga e dilatata (ben 12:20 di durata) de La nuovapredica di Padre O'Brien, posta in apertura dell'album "NT Atomic System". Ancora un brano dal nuovo album, Ho visto poi, purtroppo interrotto dopo 6:36 per "improvvisa assenza di corrente da una parte" (cose che succedevano quasi di routine negli anni '70). Come richiesto dal pubblico, arrivano ora due concessioni al passato, il celebre Adagio (Shadows) dal "Concerto Grosso" e Signore, io sono Irish. Ancora una traccia da "Atomic System", la splendida Butterfly, e gran finale con una sorprendente anticipazione di 7/4 /settequarti) che finirà l'anno successivo sull'album "Tempi dispari".
La formazione degli Atomic System comprende la quasi totalità dei musicisti presenti in sala di registrazione, ad eccezione del batterista Tullio De Piscopo, sostituito nei concerti live da Gianni Belleno. La qualità della registrazione è più che buona.
A completamento di questo post vi ricordo che su Youtube è pubblicato un rarissimo video dove i N.T. Atomic System (con Tullio De Piscopo) eseguono in playback (sigh!) Quando l'erba vestiva la terra.
Grazie ancora a Osel per questa ennesima meraviglia. A voi tutti buon ascolto
![]() |
In memory of Giorgio D'Adamo |
Music from "Osel Archives" - Post by George