Quantcast
Channel: VERSO LA STRATOSFERA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1290

Serie "Historic Prog Bands Live in Italy" Capitolo 32 - Uriah Heep - Live in Italy 1971

$
0
0
FIRST TIME ON THE WEB


CD 1 - Live in Forlì - 9 giugno 1971

01 - Bird of prey (03:53)
02 - Time to live (08:28)
03 - So nice (08:41)
04 - Dreammare (11:58)
05 - Shadows of grief (08:24)
06 - Salisbury (17:11)
07 - Gipsy (07:49)


CD 2 - Live at Bobo Club 2000 Modena - 14 giugno 1971

1 - Time to live (06:15)
2 - Dreammare (11:07)
3 - Shadows of grief (09:11)
4 - I wanna be free (4:49)
5 - Why 13 minutes? (13:28) 

Ed ecco alla loro prima volta, nella serie "Historic Prog Bands Live in Italy", i gloriosi Uriah Heep, grazie -ancora una volta- al munifico Osel. Questo post esclusivo sui primi Uriah Heep viene postato contemporaneamente qui e sul blog Abominogjnr (my "first touch in blogging"), per celebrare degnamente il ritrovamento di due rarissime registrazioni, una dalla qualità sonora discreta (son passati solo 46 anni, che volete che sia), l'altro invece mediocre, di due concerti degli Heep dal tour per il loro terzo album, ovvero "Look at yourself"', anno di grazia 1971. In un certo senso i due concerti si integrano tra di loro, visto le set list: mentre nel primo caso dovrebbe trattarsi della registrazione dell'intera serata, purtroppo di bassa qualità sonora; il secondo cd, orfano di "Bird of prey", "Salisbury", "Gipsy" e "So nice" (uno dei più famosi inediti su album proposto di sovente live dai primi Heep), presenta invece una bellissima e rara versione di oltre 13 minuti di "Why". La qualità sonora del bootleg, in questo secondo caso, pur non essendo al top è decisamente migliore che nel primo cd. Da notare assolutamente le cavalcate chitarra-organo in "Dreammare" e "Why", brani che, in quei primi anni, venivano dilatati e rinnovati dal vivo grazie a torrenziali improvvisazioni. A poco servono le parole: godetevi dunque questo rarissimo reperto, dall'indubbio valore storico.

Buon ascolto dal vostro capitano e dal nostro caro Osel...


Per le foto d'epoca utilizzate per le cover (abbiamo barato: esse sono sì scattate in italia nel 1971, ma si tratta della data di Bologna di qualche mese più tardi) ringraziamo la bellissima pagina MoreHeep e, nello specifico di queste foto, George Fyron e Kostantinos Takos.

LINK


The URIAH HEEP (June 1971) :

David Byron– voce
Ken Hensley– organo, piano, chitarra, Chitarra acustica
Mick Box– Chitarra ritmica, Chitarra acustica
Paul Newton– basso
Ian Clarke– batteria 


Post & covers by Captain, music by Osel

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1290

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>