Quantcast
Channel: VERSO LA STRATOSFERA
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1289

Le Antologie della Stratosfera vol. 33 - Il Baricentro - Complete Works

$
0
0

Questa volta i protagonisti della serie "Le Antologie della Stratosfera" sono i quattro membri del Baricentro, gruppo che non era ancora apparso su queste pagine. Non ho grandi informazioni al riguardo, per cui attingo a piene mani dalla bibbia dell'amico Augusto Croce "Italian Prog" (che Dio ti abbia in gloria):
 
"Derivato dalle ceneri della Festa Mobile, questo gruppo operante a Roma scelse uno stile molto diverso dal precedente, concentrandosi su un jazz-rock strumentale, genere molto diffuso in Italia nella seconda metà degli anni '70. Il nome faceva riferimento alla città di provenienza dei fratelli Boccuzzi, ovvero Bari. Entrambi i loro album, pubblicati dalla EMI nel 1976 e nel 1978, mostrano forti influenze da gruppi stranieri come Weather Report o Mahavishnu Orchestra, insieme ad elementi tipicamente mediterranei più evidenti in "Trusciant". Il primo album, "Sconcerto", contiene un brano, Della Venis, che riprende il nome del primo gruppo dei fratelli Boccuzzi.

Francesco Boccuzzi # 1
Il gruppo si sciolse dopo il secondo album, riformandosi per un breve periodo come trio tra il 1983 e il 1984 producendo autonomamente un singolo di stampo funky-disco. I fratelli Boccuzzi sono rimasti nell'ambito musicale suonando ancora in studio, Francesco negli Stati Uniti e Vanni a Roma. Tra le altre cose i fratelli Boccuzzi hanno composto la colonna sonora per l'opera rock teatrale "Androidi" diretta da Ida Mastromarino (pubblicata su LP nel 1989 dalla Ricordi International)."

Il Baricentro - 1976 - Sconcerto


TRACKLIST:

1. Sconcerto   (4:58) 
2. Lido bianco   (10:04)
3. Meridioni e Paralleli   (6:15)
4. Afka   (6:11)
5. Pietre di Luna   (4:29)
6. Della Venis   (4:16)
7. Comunque... (Todo Modo)   (5:27)


FORMAZIONE

Francesco Boccuzzi - tastiere, chitarre, percussioni 
Giovanni Boccuzzi - tastiere, percussioni 
Antonio Napolitano - basso, percussioni 
Piero Mangini - batteria,  percussioni 


L'opera prima del Baricentro è un grande disco di jazz-rock, una luminosa speranza per il futuro del gruppo. Registrato tra la fine del 1975 e il gennaio 1976 negli studi Chantalain di Roma, "Sconcerto"è costituito da sette tracce strumentali che si avvicinano, in modo particolare, alle sonorità dei Weather Report. I due fratelli Boccuzzi, entrambi alle tastiere, insieme ad Antonio Napolitano (tutti e tre ex Festa Mobile), coadiuvati dal batterista Piero Mangini si dimostrano abili strumentisti e buoni compositori. L'album si ascolta di getto, tutto d'un fiato e non ha sbavature né cadute di tono. Nient'altro da aggiungere. Siamo di fronte ad un disco di ottima levatura. Leggetevi anche la recensione sul sito "John's Classic Rock". Ne vale la pena. Il vinile del 1976 è stato ristampato in CD due volte, nel 1991 dalla Mellow e nel 2000 dalla VM 2000.

Giovanni Boccuzzi # 2


Il Baricentro - 1978 - Trusciant


TRACKLIST:

01. Karwan   (3:23)
02. Trusciant   (5:39)
03. Falò   (3:16)
04. Akua   (4:03)
05. Flox   (3:38)
06. Font'amara   (7:26)
07. Vivo   (4:18)

Bonus tracks

08. Endless Man (lato A, 45 giri, 1978)
09. Trusciant (live 1978)


FORMAZIONE

Francesco Boccuzzi - tastiere elettriche e acustiche, chitarra acustica e elettrica 
Vanni Boccuzzi - tastiere elettriche e acustiche 
Tonio Napolitano - basso 
Piero Mangini - batteria 
Luis Agudo - berimbau, cuica, agogo, percussioni africane 
Max Rocci - congas


Le speranze che lasciava intravvedere il disco d'esordio, dopo un anno di silenzio, sono state ampiamente ripagate. "Trusciant"è l'album capolavoro del Baricentro, dove i musicisti esprimono in pieni la maturità artistica raggiunta. Il gruppo si arricchisce di nuovi musicisti, tra cui l'impareggiabile Luis Agudo che rifinisce magistralmente le tracce con le sue numerose percussioni esotiche, E come se non bastasse arriva anche Max Rocci alle congas a dare man forte ad Agudo e Mangini. Il Baricentro prende le distanze dai mostri sacri della scena jazz-rock internazionale a cui si era ispirato nel promo disco, per seguire un percorso musicale decisamente più mediterranea. Il brano di apertura, Karwan, ricco di umori, di suoni solari, è la testimonianza del nuovo corso. Flox è un altro capolavoro, giocato sul basso martellante di Tonio Napolitano e dal piano elettrico dei fratelli Boccuzzi. Il brano conclusivo, Vivo,  è il trionfo delle doppie tastiere, sorrette da una ritmica possente. 


Come nel caso di "Sconcerto", anche "Trusciant"è stato ristampato due volte in CD negli stessi anni, ad opera delle stesse case discografiche. Parliamo ora delle bonus tracks. La prima si intitola Endless Man, lato A di un 45 giri rimasto inedito su LP, pubblicato nel 1978 (il lato B era Flox incluso  in "Trusciant"), il canto del cigno del Baricentro, questo strumentale ebbe un discreto successo commerciale poiché venne utilizzato come sigla della serie televisiva "I racconti di fantascienza" di Alessandro Blasetti.  La seconda bonus track è una rara registrazione live del brano Trusciant, risalente al 1978 e trasmessa da mamma RAI.


Sul resto della produzione discografica del  Baricentro ridotto a trio (periodo 1983-1984) e  della terrificante Tittle Tattle, il peggio della più bieca disco music - che nonostante tutto ottenne un enorme successo internazionale - stendo un pietosissimo velo, anzi, una lastra di marmo. Se proprio volete farvi del male ascoltando una delle innumerevoli versioni di questo brano, Youtube vi verrà in aiuto. Io sicuramente no. Buon ascolto.


Post by George


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1289

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>