First time on the web
PREMESSA
La serie "Historic prog (or not prog) bands live in Italy" mi concede la possibilità di estrarre dal cassetto una serie di concerti inediti che desidero condividere con gli amici della Stratosfera. Nel caso in oggetto, bel lontani dalle sonorità prog, vi propongo una full immersion nel West Coast sound più puro, quello dei miei - e sicuramente dei vostri - Idoli degli anni '70. Sono di scena David Crosby & Graham Nash in un concerto ancora inedito sul web, risalente al 2005 e da me registrato al Teatro Colosseo di Torino il 7 marzo 2005. Segue a ruota il trio Crosby, Stills & Nash, in uno spettacolare concertone registrato, sempre dal sottoscritto, il 21 luglio 2010 al Teatro Romano di Aosta. E' quasi first time e vi spiego le ragioni. Quella sera di sette anni fa assistetti al concerto con il mio amico Danilo Jans, autore dei meravigliosi scatti fotografici che corredano la recensione. Io mi occupai della registrazione dello show, lui delle fotografie. Il brano di apertura, Woodstock, risulta tagliato nella parte iniziale, perché ci stavamo ancora sedendo e CS&N, senza presentazione alcuna, sbucarono sul palco all'ora d'inizio stabilita e iniziarono a suonare. E' possibile, ma non ho ricordi certi. che io abbia "passato" la registrazione a Danilo e che l'abbia postata per un breve periodo. In un nanosecondo il sito americano Sugarmegs me l'ha fagocitato (stessa parte mancante di Woodstock!!) listandolo come "Live at Anfiteatro di Aosta" ed è per questo - credo - che il buon Danilo ha linkato il mio concerto su Sugarmegs. E con questo nulla di male. Concerto e scatti fotografici oggi sono qui a vostra disposizione.
Dedico questi due rari concerti innanzitutto al Capitano, mente e ideatore del blog, con il quale da anni condivido questa entusiasmante e straordinaria avventura, quindi all'amico Francone, gran conoscitore di tutti i più remoti meandri del prog nazionale e non solo, quindi agli altri collaboratori della Stratosfera (passati e presenti) e, soprattutto, a VOI, amici cari, che ci seguite da sempre con costanza e affetto e che avete permesso a questo blog di raggiungere l'ambito traguardo dei 3 milioni 3 di visite e dei 7 anni 7 di vita. Scusate se mi gaso un po', ma non succede proprio a tutti. E poi da qualche mese ci siamo anche "internazionalizzati" con l'inserimento della nuova creatura "Historic prog (or not prog) bands live in Italy". Insomma, una gran bella soddisfazione. Grazie ancora e non mancate di seguirci perché i nostri archivi e i nostri cassetti sono ancora pieni zeppi di meraviglie da condividere.
E ora diamo spazio ai giganti della West Coast, David Crosby. Graham Nash e Stephen Stills
An Evening with David Crosby & Graham Nash
Torino, Teatro Colosseo, 7 marzo 2005
TRACKLIST CD 1:
01. Military Madness
02. Marrakesh Express
03. Long Time Gone
04. Lay Me Down
05. Immigration Man
06. In My Dreams
07. Southbound Train
08. Carry Me
09. Jesus of Rio
10. New Song
11. Cathedral
12. Band presentation
13. Déjà Vu
14. Cold Train
15. Live On (The Wall)
TRACKLIST CD 2:
01. Milky Way
02. Guinnevere
03. Just The Song Before I Go
04. Don't Dig Here
05. Wasted On The Way
06. Wind On The Water
07. Wooden Ships
08. Our House
09. Teach Your Children
LINE UP
David Crosby - vocals, guitar
Graham Nash - vocals, guitar, piano
Dean Parks - guitar
Andrew Ford - bass
James Raymond - keyboards
Stevie "D" Distanislao - drums
Dal 1972, anno in cui venne pubblicato il leggendario "Graham Nash - David Crosby" ad oggi, sono solamente quattro gli album di studio incisi dal duo. Certo, la notevole produzione solista, quella in trio con Stephen Stills e quella in quartetto con l'aggiunta di Neil Young, hanno lasciato ben poco spazio alla sala di registrazione. Eppure, nel 2004, Crosby e Nash si ritrovarono insieme ad un gruppo di musicisti, tra i quali Russell Kunkel e James Raymond, per registrare un nuovo disco, addirittura un doppio album, semplicemente intitolato "Crosby & Nash". Per la cronaca James Raymond (che suona le tastiere nel concerto qui postato) è figlio naturale di David Crosby nonché componente dei CPR, con Crosby e Pevar. Il tour del 2005 fu anche l'occasione per promuovere il nuovo disco, proponendo dal vivo alcune ottime tracce quali Lay Me Down, Jesus of Rio, Live On (The Wall), Milky Way e Don't Dig Here.

La parte del leone l'hanno fatta, naturalmente i grandi classici degli anni '60 e '70. Il concerto di Torino si apre con una tripletta da togliere il fiato: Military Madness, Marrakesh Express e Long Time Gone, quest'ultima sostenuta dalla sempre splendida voce di David Crosby. Ricordo però un Crosby stanco e un po' provato, che necessitava di numerose pause. Spesso spariva dietro le quinte lasciando il palco al solo Graham Nash, sempre dotato di una incredibile vitalità, e al gruppo che li accompagnava. Splendide le versione di Cathedral, uno dei capolavori di Graham Nash, di Déjà Vu e, soprattutto di Guinnevere (impasti vocali perfetti e altra lacrimuccia). Gran finale con Wooden Ships, Our House e Teach Your Children come bis.
Unforgettable.
Link CD 1
Link CD 2
Crosby, Stills & Nash
Aosta, Teatro Romano, 21 luglio 2010
TRACKLIST CD 1:
01. Woodstock (cut intro)
02. Military Madness
03. Long Time Gone
04. Bluebird (Buffalo Springfield)
05. Marrakesh Express
06. Southern Cross
07. In Your Name
08. Long May You Run
09. Déjà Vu
10. Wooden Ships
TRACKLIST CD 2:
01. Helplessly Hoping
02. Norwegian Wood (The Beatles cover)
03. Midnight Rider (Greg Allman cover)
04. Girl from the North Country (Bob Dylan cover)
05. Ruby Tuesday (The Rolling Stones cover)
06. What Are Their Names (a cappella version)
07. Guinnevere
08. Delta
09. Cathedral
10. Our House
11. Behind Blue Eyes (The Who cover)
12. Almost Cut My Hair
13. Love The One You're With
encore
14. Chicago
15. Teach Your Children
Bonus track
16. Woodstock (afternoon soundcheck)

LINE UP
David Crosby - vocals, guitar
Stephen Stills - vocal, guitar
Graham Nash - vocals, guitar, keyboards
Todd Caldwell - keyboards
Robert Glaub - bass
Joe Vitale - drums

Contrariamente al concerto del 2005,qui ci troviamo di fronte ad un David Crosby in gran forma (non parlo dei chili in eccesso ma della splendida voce e della vitalità). La scaletta ripercorre la storia dei tre musicisti (addirittura suonano Bluebird dei Buffalo Springfield), attingendo a piene mani sia dal repertorio comune che da quello solista. La particolarità di questo concerto risiede nell'esecuzione di numerose cover di artisti quali Beatles, Who, Stones, Dylan e altri, brani che sarebbero dovuti confluire su un annunciato album di cover programmato per fine 2010. Purtroppo è rimasto solo un annuncio. Anche in questo caso finale da brivido con Chicago (Nash è grandissimo) e Teach YourChildren. Se avete osservato la line-up non vi sarà sfuggita la presenza di Joe Vitale, storico batterista che ha accompagnato la band nel suo quasi intero percorso musicale.
Per qualche informazione curiosa sul concerto vi rimando alla lettura dell'articolo scritto dall'amico Gaetano Lo Presti sul suo blog, che come titolo riprende una frase auto ironica pronunciata dal trio "E' la prima volta che suoniamo in un posto più vecchio di noi", riferendosi naturalmente all'antico Teatro Romano di Aosta (risalente al 25 a. C.), reso ancora più celebre al grande pubblico con i telefilm del commissario Rocco Schiavone. Mi permetto di pubblicare una foto che vi darà l'idea della suggestione della location.
Vi lascio con altri scatti fotografici della serata. Con questo è tutto. Magari, data l'occasione, due commenti in più sarebbero graditi. Al vostro buon cuore.
Buon ascolto.
Link CD 1
Link CD 2
Post by George - Pictures by Danilo (CS&N set)