I questa tornata sono protagonisti nientemeno che gli Yes, sicuramente tra o gruppi più amati dagli appassionati del progressive rock, longevi come non mai e ancora in grado di toccare le nostre corde emotive. Ebbene, gli Yes giunsero per la prima volta in Italia nel lontano 1971, in occasione del tour promozionale dello storico "The Yes Album" (3°album in ordine di tempo). Fecero tre soli concerti: il 9 maggio a Roma, il 10 maggio a Milano e ancora a Roma l'11 maggio (strano percorso...). Si esibirono nei teatri, per la precisione al Brancaccio di Roma e al Lirico di Milano. Tutti e tre i concerti sono qui documentati, per la gioia dei collezionisti e dei "completisti". Non sono degli inediti, però erano sparsi per il web. L'occasione è stata quella di raccogliere in questo superpost sia le registrazioni che le copertine e le immagini del tour. Ogni file contiene l'intero concerto (album wrap). Voilà! !
La scaletta proposta nelle tre serata è assolutamente identica e attinge a piene mani dal disco da poco pubblicato "The Yes Album" (19 febbraio 1971), un autentico capolavoro. L'apertura è affidata alla celebre "Also Sprach Zarathustra" di Richard Strauss, colonna sonora del film di Stanley Kubrick "2001 Odissea nello spazio" (da qui il titolo 2001 indicato sulla copertina del bootleg del 9 maggio). Voleva forse essere il preludio ad un concerto "spaziale"? Parrebbe proprio di sì, ascoltando la grandezza e la freschezza degli Yes in questi concerti della loro prima (o seconda?) era. In formazione ancora Tony Kaye alle tastiere (Rick Wakeman, ancora negli Strawbs, entrerà nell'organico nel giro di qualche mese per registrare il capolavoro "Fragile"). Troviamo invece la new entry Steve Howe, subentrato a Peter Banks proprio per le registrazioni di "The Yes Album". L'attacco di chitarra in Yours Is No Disgraceè da brivido.
Le uniche concessioni al passato sono Everydays (composta da Stephen Stills) tratta da "Time And A Word" e America, una rivisitazione in chiave prog del celebre brano di Simon & Garfunkel, pubblicato dagli Yes come singolo nel 1971. Peccato veramente che in questo tour promozionale non venga proposto il capolavoro dell'album, Starship Trooper, che diventerà invece un punto fermo in tutti i successivi concerti degli Yes. Procediamo dunque con la presentazione di queste tre storiche performance, in ordine cronologico. Come potete vedere ho anche recuperato le copertine dei bootleg. La qualità delle registrazioni è assolutamente variabile: piuttosto scarsina quella del 9 maggio, dignitose le altre due. Caspita, mi accorgo ora che sono solo trascorsi 45 anni. Cosa volete che sia.
Concert # 1:
Yes - Teatro Brancaccio, Roma, 9 maggio 1971
TRACKLIST:
01. Also Sprach Zarathustra (2001 Space Odissey) Opening
02. Yours Is No Disgrace
03. I've Seen All Good People
04. The Clap / Classical Gas
05. Perpetual Change (incl. drum solo)
06. Everydays (incl. keyboards solo)
07. America
LINE-UP
Jon Anderson - lead vocals, percussion
Chris Squire - bass guitar, vocals
Steve Howe - electric & acoustic guitar, vocals
Tony Kaye - piano, organ, Moog
Bill Bruford - drums, percussion
Concert # 2
Yes - Teatro Lirico, Milano, 10 maggio 1971
TRACKLIST:
01. Also Sprach Zarathustra (2001 Space Odissey) Opening (cut)
02. Yours Is No Disgrace
03. I've Seen All Good People
04. The Clap
05. Perpetual Change
06. Everydays
07. America
Come si usava all'epoca, si tenevano due spettacoli nello stesso giorno,il primo alle 16,00 e il secondo alle 21,30. Scusate, avete notato chi c'era in cartellone in quel fantastico 1971?
Concert # 3
Yes - Teatro Brancaccio, Roma, 11 maggio 1971
TRACKLIST:
01. Also Sprach Zarathustra (2001 Space Odissey) Opening
02. Yours Is No Disgrace
03. I've Seen All Good People
04. The Clap / Classical Gas
05. Perpetual Change / drum solo
06. Everydays part 1
07, Everydays part 2
08. America
E' tutto amici. Gli Yes ritorneranno in Italia nel 1974 per una sola data (23 aprile), al Palazzo dello Sport di Roma, in occasione dello stupendo "Tales from Topographic Oceans" tour. Prossimamente sulla Stratosfera. Per il momento vi auguro come sempre buon ascolto e buona abbuffata.
Link Roma, 9 maggio 1971
Link Milano, 10 maggio 1971
Link Roma, 11 maggio 1971
Post by George