TRACKLIST:
01. Intro (Inedito) - 2:17
02. Overture - 8:32
03. Harlem - 6:57
04. Ai confini del mondo - 10:23
05. Intro (Inedito) - 0:38
06. Storia di... - 3:35
07. La favola di Narcisio ed Eco - 6:27
08. E tutto cominciò così... - 4:52
Bonus Tracks
09. Quel che resta (Inedito) - 3:31
10. La giornata (Inedito) - 4:22
11. Harlem (1st version 1976) - 5:52
12. E tutto cominciò così... (Live reprise) - 1:50
FORMAZIONE
Alfredo Olivieri (voce)
Massimo Buriani (chitarra)
Stefano Bertonazzi (tastiere)
Andrea Pavinato (basso)
Franco Buriani (batteria)
"Uno dei pochissimi gruppi di rock progressivo originario di Bologna, la Sensitiva Immagine si formò nel 1975 e realizzò solamente una cassetta autoprodotta (poi ristampata in CD), con un ottimo spettacolo dal vivo, con uso di costumi e scene in stile Genesis. Anche la musica aveva forti influenze del prog sinfonico inglese, ma il gruppo aveva un bel suono ed uno stile abbastanza originale, con testi in italiano. La loro unica cassetta, "E tutto cominciò così", venne realizzata probabilmente nel 1978 e venduta privatamente ai concerti. La cassetta non conteneva i nomi dei musicisti, mentre la prima ristampa in CD cita solo quattro nomi, aggiungendo un po' di mistero su questa band.
I sei brani della cassetta sono stati ristampati per la prima volta nel 1991 su CD dall'etichetta giapponese Melos (la stessa che realizzò in CD l'album mai uscito del Buon Vecchio Charlie) in tiratura limitata subito andata fuori produzione, mentre una seconda ristampa dell'etichetta italiana Kaliphonia ha aggiunto due introduzioni strumentali e 4 inediti (è la versione qui proposta, pubblicata nel 1998 - ndr)
L'album contiene sei bei lunghi brani con prevalenza di chitarra e tastiere, come nel brano Harlem dalle forti influenze dei Genesis; la qualità del suono è molto buona, anche se l'impressione complessiva è che si senta la mancanza di una produzione professionale, specialmente nelle parti vocali che sono brevi ma in alcune parti deboli. La cassetta originale è molto difficile da trovare, la copertina non cita i nomi dei musicisti né l'anno di produzione, che dovrebbe essere il 1978 secondo le note pubblicate nella ristampa Butterfly del 2015 (in vinile). (ndr - Augusto fa bene ad usare il condizionale circa l'anno di produzione della cassetta, visto che sulla back cover del CD del 1998, tra le bonus tracks è inserita la prima versione di "Harlem" datata 1976. Mah, misteri del passato).
La prima ristampa in CD, su etichetta Melos, è ugualmente abbastanza rara, ed aveva una bella copertina apribile digipack, con la parte frontale traforata in uno stile che ricorda quello di Roger Dean per il celebre primo album degli Earth & Fire su etichetta Nepentha.
La seconda ristampa su Kaliphonia ha invece una copertina piuttosto anonima, ma ha un'ottima qualità audio e ben 6 brani aggiuntivi per oltre 19 minuti in più.
L'unica edizione in vinile di "E tutto cominciò così"è uscita nel 2015 per l'etichetta Butterfly con lo stesso disegno di copertina del CD della Melos. Si tratta di un'edizione limitata di 500 copie in diverse versioni: 350 con copertina singola, 100 con copertina traforata apribile e 50 in cofanetto. Queste ultime sono più difficili da trovare e costose della versione con busta singola"
Cari amici, è tutto, Vi lascio all'ascolto dell'album dopo aver ringraziato ancora una volta Augusto Croce per i testi che ho "cannibalizzato" dal suo sito. Un ringraziamento - meritato - lo rivolgo anche a Osel che mi ha inviato i file, ma che già possedevo. Melius abundare...
Post by George - Words by Augusto Croce (from "Italian Prog")